CORSO DI SCHERMA

MERCOLEDI' 15:15 - 16:15 |
SABATO 10:00 - 11:00 |
Coordinatore : Umberto Raimondi
La scherma sportiva è uno sport olimpico di opposizione a contesto aperto che consiste nel combattimento leale tra due contendenti armati di spada, fioretto o sciabola. Lo sport trae origine dall'arte marziale denominata scherma tradizionale. La scherma sportiva comprende tre armi: Lo sviluppo dell’intelligenza e delle capacità di strategia Per essere un buono schermitore occorrono strategia e riflessi pronti perchè l’avversario può sferrare un attacco in qualsiasi momento. Acquisire riflessi rapidi è uno dei benefici maggiori della scherma. Inoltre, come anche molti altri sport (ma non in tutti), la scherma insegna un profondo rispetto sia della vittoria, sia della sconfitta. Il rispetto delle regole e della disciplina Prendere decisioni difficili, analizzare i problemi e “pensare veloce su due piedi” aiuta a sviluppare competenze in aree diverse da quella propriamente motoria. Gli educatori stanno scoprendo, ad esempio, che la scherma può migliorare le prestazioni matematiche. Lo sviluppo delle capacità motorie Gestione dei conflitti e disturbi di attenzione La scherma è utile nei bambini con disturbi di iperattività e di concentrazione perchè è uno sport individuale: lo schermidore è l’unico responsabile del suo successo o fallimento di cui ha una assoluta e totale responsabilità. Deve cioè, stare attento! La socializzazione Anche se è uno sport a due, la scherma è anche uno sport agonistico a squadre. |